Black Friday 2020: come ottenere la migliore offerta
Hai lavorato tutto l'anno e ora desideri tanto quell'irresistibile profumo dalle note olfattive delicate e sensuali che inebriano le tue narici, oppure desideri quella trousse con tuoi colori preferiti da abbinare a quel favoloso abito? Allora, è arrivato il momento di concederti un regalo, il Black Friday 2020 è arrivato!
Approfitta degli imperdibili sconti e delle super offerte di Trepiprofumerie. Promozioni su tantissimi profumi, prodotti beauty, make up, prodotti per capelli e tanto altro ancora. Scegli il tuo regalo e fai l'affare dell'anno.
E se a Natale siamo tutti più buoni, pensa anche ai tuoi cari. E' il momento giusto per iniziare con i regali di Natale.
Quest'anno Trepiprofumerie lancerà una serie di offerte imperdibili studiate per ogni tipologia di cliente, per accontentare anche i più esigenti. Nessuno potrà tornare a casa a mani vuote.
Il nostro scopo è regalare a clienti e utenti un'esperienza immersiva e piacevole, con consigli pratici per far si che tutti possano approfittare dei vantaggiosi sconti del "Giorno Nero" sia in negozio che online.
Il Black Friday: una storia a stelle e strisce
Per chi è curioso di sapere di più sul fenomeno: cos'è il Black Friday e come è arrivato il Black Friday in Italia, facciamo un tuffo nel passato, partendo dalle sue origini.
Le origini
Il Black Friday, conoscito anche come "Venerdì Nero", ebbe inizio quando la catena di distribuzione Macy's organizzò una parata per celebrare l'inizio degli acquisti di Natale, negli USA, il giorno successivo al Ringraziamento.
Il fenomeno, esplose solo negli anni Ottanta, diffondendosi anche in altri paesi, tra cui l'Italia, anche se in misura minore. Negli anni si è sviluppato sempre di più, seguendo i passi della tecnologia e dell’innovazione, fino ad arrivare ad oggi.
Il Black friday oggi, è inteso come il giorno in cui la maggior parte dei negozi (fisici e online) offrono notevoli sconti e offerte lampo per pochi minuti, per consentire ai consumatori di acquistare i loro prodotti a prezzi stracciati.
Perchè "Black Friday": le 2 tesi più gettonate
L'origine esatta del nome è incerta, infatti sul perchè venga chiamato Black Friday esistono due tesi.
Secondo alcuni fa riferimento alla contabilità dei commercianti che in questo periodo, per tradizione, passava dal colore rosso, che indicava le perdite, al colore nero, che indicava i guadagni. Da qui il nome "Black Friday" che sta ad indicare un giorno di grandi guadagni per le attività commerciali, capace di portare in nero, quindi in attivo, i conti delle aziende.
Secondo altri, "Black Friday" sta ad indicare il giorno nero causato dal traffico sulle strade americane e dai negozi intasati dalla folla, in quanto attratta da appetitosi sconti, fino all'80%, validi solo ed esclusivamente per un giorno.
La prima volta che se ne parlò, fu nel 1961, quando a Philadelphia il venerdì dopo il Ringraziamento fu un giorno notevolmente trafficato.
La data del Black Friday 2020
La data del "Black Day" cambia di anno in anno, in quanto è legata al Giorno del Ringraziamento americano.
Il Thanksgiving Day si celebra l'ultimo giovedì di Novembre, per cui il Black Friday si verifica l'ultimo venerdì di Novembre.
La data del Black Friday 2020, quindi, sarà il 27 Novembre 2020, un giorno non molto lontano dal 25 Dicembre, che apre ufficialmente la stagione Natalizia.
Un'appuntamento imperdibile per imprese e consumatori, in cui è possibile fare affari d'oro con sconti e promozioni che possono iniziare anche con qualche giorno di anticipo.
Come prepararsi al Black Friday 2020
Il Black Friday, non è fatto solo di sconti e promozioni, ma è una vera e propria gara a chi riesce ad acquistare un prodotto al miglior prezzo.
Tra file chilometriche nei negozi e siti che si impallano per la troppa affluenza, ogni anno si rischia di restare a mani vuote o di acquistare solo perché spinti dall'impulso del momento.
La soluzione al problema c'è ed è semplicissima. Basta prepararsi all'evento già nei giorni precedenti e attuare una strategia mirata per ottenere qualsiasi cosa tu voglia ad un prezzo mai visto prima e soprattutto in pochissimo tempo.
Monitora il nostro sito e tieniti aggiornato sulle ultime news del momento.
La strategia per ottenere la migliore offerta
Ottenere la migliore offerta e acquistare al miglior prezzo possibile non è un'impresa da poco. Per poter accaparrarti ciò che desideri ad un prezzo veramente basso occorre preparazione e velocità per evitare di girovagare a caso in negozio tra uno scaffale e l'altro o nello store online tra una pagina e l'altra.
Ecco una strategia studiata appositamente per te, con una serie di utili consigli che puoi mettere in pratica fin da subito e prepararti al meglio per l'evento, per uno shopping mirato, semplice e veloce.
1. Crea il tuo account
L'iscrizione al sito è una delle prime cose da dover fare in assoluto.
Non aspettare il giorno del Black Friday, ma apri il tuo account fin da subito. E' un'operazione facilissima e richiede meno di 5 minuti.
Clicca sul pulsante accedi/registrati in alto a sinistra, segui le istruzioni step by step e inserisci i tuoi dati personali, incluso l'indirizzo di spedizione e i dati di accesso. Infine salva la password. Questo processo ti farà risparmiare almeno il 30% del tempo nel giorno dell'evento.
2. Informati
Nei giorni precedenti la data del Black Friday, monitora costantemente il sito Trpiprofumerie.com e la newsletter per essere aggiornato sulle novità e su tutti i prodotti in promozione. Consulta i volantini e fatti un'idea dei prodotti che potrebbero fare al caso tuo.
Sapere già degli articoli in promo e delle varie offerte è un modo efficace per approcciarsi all'evento. Potrai, così, stilare una lista desideri e studiarla con attenzione.
3. Scegli i prodotti
Dal momento che hai stilato una lista desideri, ordina i prodotti che hai scelto in base alle tue priorità.
Avere una lista di prodotti classificata dal più importante al meno importante ti permette di arrivare al "Giorno Nero" super organizzato, per evitare di fissare i prodotti a lungo, pensando se acquistarli o meno.
Per una maggiore organizzazione, stila un piano B, ossia per ogni prodotto scelto, segna degli articoli alternativi, perché potrebbe capitare che quello che cerchi sia esaurito.
Avere un'alternativa già pronta è un altro modo efficace per risparmiare tempo e soldi.
4. Esplora il negozio e il sito
Quante volte ti è capitato di non sapere la collocazione di un prodotto?
Questo, di solito, accade quando si ha fretta e non si ha, quindi, la possibilità di girovagare per il negozio o per il sito.
La stessa cosa succede durante gli sconti Black Friday. L'ansia e la fretta per accaparrarsi la miglior offerta possono portare a confusione, soprattutto quando non si conosce l'esatta posizione del prodotto desiderato.
Una volta che hai scelto il tuoi articoli, esplora il punto vendita o il sito.
Ricordare la collocazione di un prodotto è fondamentale per andare a colpo sicuro ed evitare confusione e smarrimento.
5. Crea il tuo team
Informarti sulle offerte ed esplorare il sito o il negozio, non basta se non puoi stare in più posti.
Ti sembrerà impossibile, ma potresti riuscirci.
Fai squadra con amici o familiari, condividi la lista degli acquisti e stabilisci chi ha la possibilità di concludere il miglior affare.
Con un team dalla tua parte, accaparrarti la miglior offerta del momento sarà un gioco da ragazzi.
6. Prendi l'ansia e mettila da parte
Se ci sono tante persone in fila, il sito bloccato per l'affluenza, qualche imprevisto che ti impedisce di arrivare in negozio o collegarti al sito nell'ora che avevi prestabilito, non andare in ansia perché rischieresti solo di peggiorare la situazione.
Sii paziente, attendi il tuo turno e sfodera la tua lista delle preferenze al momento opportuno.
Se avrai seguito i punti precedenti ti basterà solo rimboccarti le maniche e sgattaiolare tra la folla fisica o virtuale alla ricerca del prodotto con la miglior offerta.
7. Comprare tutto non è la soluzione
Se pensi di poter comprare ogni singolo prodotto in offerta, facendoti prendere dall'impulsività del momento, tornerai a casa a mani vuote.
Impuntarsi ed ostinarsi per un prodotto non è il modo migliore per affrontare l'evento. Il Black Friday Day è paragonabile ad una gara e tu ad un concorrente: puoi vincere e puoi perdere. L'importante è aver partecipato ed esserti divertito.
Attieniti più che puoi alla lista degli acquisti e se qualcosa ti è sfuggito, non farne un dramma.
Rimedia con il Cyber Monday o con gli ultimi sconti della Black Week.
E se il tuo prodotto non è così importante, ti basterà attendere solo 365 giorni per accaparrartelo al prossimo Black Friday.
Il Cyber Monday e la Black Week
Nel tempo, il Black Day si è arricchito con ulteriori giornate dedicate allo shopping.
Per anticipare l'apertura della stagione natalizia, infatti, non si parla più solo di Black Friday, ma anche di Black Week, ossia della "Settimana Nera", che sta ad indicare una settimana piena di sconti.
Anche se il fenomeno del Black Friday resta un evento importante, la Black Week, oltre ad anticipare la stagione natalizia ha anche lo scopo di alleggerire la folla pazza per lo shopping durante il Venerdì Nero, spalmando offerte, sconti e promozioni su tutta la settimana.
Un'ottima soluzione che consente a tutti di poter far compere con la miglior offerta possibile, anche a chi lavora e ha poco tempo.
La data della Black Week 2020 è la settimana dal 23 Novembre 2020 al 29 Novembre 2020.
Oltre la Black Week, oggi prende sempre più piede il Cyber Monday, che letteralmente significa "Lunedì Cibernetico".
Il Cyber Monday è l'evento che cade il lunedì successivo al Venerdì Nero. Anch'esso un evento importante in quanto chiude definitivamente il "periodo degli affari".
Il Lunedì Cibernetico è molto diffuso nell'ambito Hi-tech e dell'elettronica, man mano però sta acquisendo sempre più terreno, conquistando anche altri settori.
La data del Cyber Monday, sarà il 30 Novembre 2020.
Non perderti le occasioni. Resta aggiornato sul nostro sito per ricevere i migliori sconti e le migliori offerte studiate su misura per te.
Black Friday: 3 miti da sfatare
Il fenomeno Black Friday, per la sua importanza a livello economico, ha attratto non poche critiche.
Nel tempo si sono diffuse delle vere e proprie credenze che fanno apparire questo fenomeno come un'evento senza valori, che alimenta il consumismo.
Pochi sanno, però che tale evento, oggi, viene impiegato come parametro per stimare l'andamento della stagione natalizia, un dato d'oro per le aziende che gli permette non solo di misurare le loro performance, ma anche di capire i gusti dei consumatori e proporre sul mercato nuove idee e soluzioni per accontentare chiunque.
Ecco i 3 miti più gettonati da sfatare.
1. Sconti solo su prodotti vecchi
La prima teoria sul Black Friday riguarda le collezioni.
Sono in molti a credere che durante l'evento, gli sconti vengano attuati solo sui prodotti vecchi della collezione.
Tale teoria passa, però, un messaggio alquanto sbagliato, facendo apparire il Black Friday come un evento svuota-magazzino.
La realtà è ben diversa. Questo mito poteva, infatti, essere esplicato per i Black Friday del passato, ma ora, essendo un parametro di stima non può basarsi solo sui prodotti più vecchi, ma deve concentrarsi anche su prodotti recenti e soprattutto sui nuovi lanci, per valutare gli andamenti dei nuovi prodotti.
2. Differenze sul reso e sulle garanzie di legge
Altra teoria sul Black Friday è legata, invece, alle politiche di reso e garanzie di legge.
Una gran parte dei consumatori pensa che una volta acquistato un prodotto durante l'evento, non sia più possibile fare il reso, in quanto lo sconto escluda tale possibilità, oppure che i prodotti acquistati siano privi di garanzia di legge.
Con le nuove regole e le nuove normative previste dall'Italia e dall'Unione Europea a tutela dei consumatori, tali politiche sono ritenute scorrette. Per tale motivo non è possibile effettuare differenze sul reso e sulle garanzie, in quanto le multe risulterebbero più salate dei guadagni.
3. Un guadagno solo per i commercianti
Circa il 90% dei consumatori è convinto che durante il Black Day, sono solo i commercianti a guadagnare dagli sconti e dalle promozioni.
Un pensiero giustificabile in un'epoca in crisi, ma non per forza veritiero.
Riguardo la questione è nato, addirittura, un movimento chiamato Buy Nothing Day, ossia giorno in cui non si fanno acquisti. Un evento che contrasta il Black Friday, dove i consumatori preferiscono non fare compere durante i giorni dell’evento.
Alcuni studi condotti dalle società di analisi di mercato, però, mostrano che i negozi, durante il Black Friday perdono degli importanti margini di guadagno, situazione aggravata poi da ore extra di lavoro, paghe extra e scocciature extra.
E non finisce qui, perchè dopo il Black Friday, con la stagione natalizia, la concorrenza è ancora più spietata e dopo il Natale ci sono gli attesi sconti invernali.
Tre o quattro mesi in cui i margini di guadagno scendono vertiginosamente, mandando in perdita molte aziende.
Allora è il consumatore a fare l'affare?
Nella maggior parte dei casi si.
Per le aziende, infatti, partecipare all’evento è come effettuare un investimento in pubblicità e notorietà, mentre il consumatore acquista al miglior prezzo.
Purtroppo, spesso, non si ha questa percezione in quanto il costo della vita aumenta sempre di più e un prodotto scontato potrebbe risultare ancora molto costoso.
Per tale motivo, l’evento, soprattutto negli ultimi anni, è sempre messo sotto accusa, preso di mira dal malcontento dei consumatori.
Le offerte riservate a te
E tu cosa aspetti?
Approfitta degli sconti di Trepiprofumerie e acquista i tuoi prodotti a prezzi folli, mai visti prima.
Offerte su tantissimi articoli: profumi, make-up, beauty e prodotti per capelli.
Visita il sito Trepiprofumerie.com, segui la strategia per accaparrarti la miglior offerta e in soli due giorni lavorativi riceverai tutti i prodotti scelti.
Prova per credere!
Se il web è per te un mondo lontano, vieni a scoprire le offerte che ti abbiamo riservato in negozio. Ci trovi in Via Francesco Evangelista, 112, 81025 Marcianise CE.
Ti aspettiamo!