Maison Hermès offre una vasta gamma di profumi fin dagli anni trenta. Ognuno di essi, in particolare, è in grado di raccontare una storia a sè che apre cuore e mente. Ogni creazione viene accompagnata da eccellenti note definendo uno stile armonioso e, allo stesso tempo, audace nonché elegante ed intramontabile. Tre Pi Profumerie, lo store dedicato alla vendita profumi online, propone di seguito alcune fragranze con l'intento di delinearne i caratteri fondamentali.
HERMES TERRE D'HERMES
Il profumo Terre d'Hermès di Hermès è una fragranza appartenente al gruppo legnoso Chypre da uomo. Classico, equilibrato, moderno, oltre che gentile, è stato immesso sul mercato nel 2009 ed ha preso vita grazie al genio di Jean-Claude Ellena che ne ha basato le note di testa su arancia e pompelmo, mentre quella di cuore sul selce. Infine, tra quelle di base è possibile individuare il muschio di quercia, Benzoino nonché quelle legnose. Sia nell'eau de parfum sia nell'eau de toilette, è possibile notare come la fragranza permanga a lungo, per molte ore della giornata, essendo anche riconoscibile a distanza, senza però diventare invasiva. Sicuramente, la linea in esame rappresenta un vero e proprio punto di riferimento nel mondo dei profumi per l'uomo che è solito richiedere il meglio.
HERMES TERRE D'HERMES EAU INTENSE VETIVER
Nell'estate del 2018 è stato lanciato il profumo Terre d'Hermès Eau Intense Vètiver, il quale si è presentato come un'innovativa interpretazione di quello classico maschile, ovvero il precedente Terre d'Hermès. La prima caratteristica che si può sottolineare è la presenza di note agrumate: esse, nello specifico, si rivelano particolarmente intense, vivaci e luminose. Dagli accenti propendenti verso il vetiver, ingrediente dalle straordinarie proprietà note, la fragranza è stata creata da Christine Nagel ed è disponibile nel formato eau de parfum. Inoltre, scaldato dalle già citate note agrumate, il vetiver che contribuisce a definirne i caratteri principali rilasciando tutta la sua amarezza. Sono proprio gli agrumi che, in particolare, vanno a rendere la fragranza fresca e voluminosa in grado di accostarsi perfettamente al pepe del Sichuan.
HERMES VOYAGE D'HERMES
Voyage d'Hermès Parfum di Hermes è una delle principali fragranze della Maison appartenente al gruppo legnoso floreale muschiato unisex. Introdotto nelle profumerie nel 2012, esso si contraddistingue per delle note di testa basate su spezie, cardamomo e limone, per quelle di cuore che si riferiscono alla rosa nonché al tè e all' Hedione ed, infine, per quelle di base che risultano essere ambra, muschio e quelle, appunto, legnose. "Un invito alla scoperta, all'incontro ed alla condivisione": sono state queste le parole utilizzate da Jean-Claude Ellena per descrivere tale fragranza capace di regalare sensazioni rassicuranti e vivaci. Nello specifico, si potrà notare come le bacche di ginepro vadano perfettamente a combinarsi con muschio bianco e cedro. Ideale, dunque, sia per l'uomo sia per la donna, il profumo Voyage d'Hermès è disponibile in vari formati (quindi anche in quello da viaggio) allo scopo di rendere ancora più confortevoli i movimenti.
HERMES UN JARDIN SUR LE TOIT
Ancora una volta, Jean-Claude Ellena ha creato una delle fragranze migliori di casa Hermès, ovvero Un Jardin sur le Toit. Il citato profumo appartiene alla collezione denominata Jardins, la quale comprende un Giardino sul Nilo (contraddistinto da note fruttate ed aromatiche), un Giardino nel Mediterraneo (caratterizzato da note di foglie di pomodoro, agrumi e un tocco di macchia mediterraneo) ed anche un Giardino dopo il Monsone (molto fresco e speziato). Ebbene, il Giardino sul tetto si inserisce in tale sequenza per essere il più allegro e spensierato grazie al ricordo di erba tagliata, frutta e fiori che invoca. Creato nel 2011, la sua combinazione aromatica si sposa al meglio con le fresche note fruttate, basate su mela e pera, le quali successivamente lasciano spazio a tocchi di rosa ed alla magnolia. A sigillare il tutto, troviamo poi il muschio di quercia, l'aroma della terra umida e diverse note vegetali. A differenza dei precedenti, questa volta viene posta la concentrazione in un centro urbano e, precisamente, su un giardino segreto collocato su una terrazza al centro di Parigi, dalla quale è possibile anche godere di una meravigliosa vista sulla Senna.