Profumi
Parliamo di profumi di nicchia: cosa sono?
L’appellativo "profumi di nicchia" lascia intuire la particolarità di queste fragranze, destinate a chi vede nel profumo un modo per esprimere la propria personalità. Sono vere e proprie opere d’arte artigianali. Un mix di essenze selezionate dai maestri profumieri e di sensazioni ed emozioni. Si parla spesso di profumeria artistica e i profumi di nicchia rientrano sicuramente in questa definizione. Lontani dalle logiche del marketing dove le vendite dei profumi sono spinte da una forte leva promozionale il cui obiettivo è quello di accontentare i gusti della massa, i profumi di nicchia si distinguono per la loro unicità. Ogni profumo è pensato per una personalità ben precisa e studiato per far sentire ogni donna (ma anche ogni uomo) unica e speciale, diversa dalla massa. Per capire da dove proviene la loro denominazione bisogna andare indietro fino agli anni ’20, quando un profumo veniva realizzato con l’unico obiettivo di far riconoscere chi lo indossava attraverso la scia lasciata al suo passaggio. Profumo era l’equivalente di indipendenza. Ecco perché oggi, in un’epoca in cui si parla sempre più spesso di indipendenza (economica e non), specie del pubblico femminile, i profumi di nicchia tornano ad essere apprezzati e privilegiati rispetto a quelli commerciali. Le persone sono disposte a pagare di più, pur di avere un prodotto di qualità e che sia realizzato con materie prime naturali e con metodi tradizionali. Le origini di questi profumi sono molto antiche. Sembra che i maestri profumieri nascondessero le materie prime (piante, spezie, oli essenziali) in piccoli vani, chiamati proprio "nicchie", per tenerle a riparo dalle intemperie e dagli occhi dei più curiosi. "Nicchia", inoltre, nel suo significato di "distribuzione limitata" riprende l’idea di unicità. Ed è proprio in edizione limitata che si vendevano e si vendono tuttora i profumi di nicchia. Basta pensare che non è possibile trovarli nelle classiche profumerie accanto alle fragranze sponsorizzate da influencer e personaggi famosi. I profumi di nicchia sono unici perché non seguono le mode del momento; la moda, si sa, viene e va. Si può affermare che i profumi di nicchia sono senza tempo e senza eguali. Si vendono in edizione limitata e, proprio perché destinati a un pubblico intenditore, in alcuni casi esistono solo due campioni della stessa tipologia. Una caratteristica di questi profumi è la loro composizione. Siamo abituati a chiamare i profumi anche con il nome di Eau de Parfum. Lo sentiamo negli spot televisivi o lo vediamo scritto sulle boccette disposte come gioielli in profumeria. Quasi sicuramente solo alcuni conoscono il significato di Eau de Parfum e, cosa ancor più certa, non si conosce l’esistenza dell’Extrait de Parfum. Ed è proprio di estratti che sono realizzati i profumi di nicchia. Ma quali sono le caratteristiche degli Extrait? Rispetto al classico Eau de Parfum, gli estratti contengono una percentuale molto più alta di materie prime che li rendono più oleosi al tatto, ma allo stesso tempo, inconfondibili. Molto spesso gli Extrait de Parfum sono venduti in piccole boccette, indice della loro preziosità. Ne basta una goccia per espandere ovunque la loro essenza. Gli amanti di questa tipologia di fragranze non possono certo sperare di trovarli nel reparto profumi del supermercato. Esistono, infatti, vere e proprie profumerie di nicchia, piccoli negozi al cui interno è possibile trovare l’essenza più adatta al proprio modo di essere o profumerie molto specializzate in profumi, come Tre Pì, che hanno scelto di trattare anche questo tipo di profumo per offrire la migliore scelta possibile ai propri clienti. Per chi ama la comodità, Tre Pì Profumerie mette a disposizione della clientela più raffinata una selezione di profumi di nicchia che è possibile acquistare direttamente online, sul sito www.trepiprofumerie.com La nostra selezione. Esse strikes the notes è un profumo da donna caratterizzato da un mix floreale, legnoso e muschiato. Disponibile anche nel formato da 100 ml, contiene tra gli elementi che lo costituiscono, la tuberosa, il fiore dal carattere seducente e inebriante che lo rendono il profumo di nicchia più adatto alla donna che vuole sentirsi sensuale. Allo stesso tempo, il legno di Cashmere gli conferisce un tono speziato, adatto a colei che attraverso il profumo vuole far trasparire raffinatezza ed eleganza. La fragranza floreale proviene da fiori quali Tuberosa, Rangoon Creeper, Gardenia, Fiori d’Arancio, Gelsomino, Ciclamino e Violetta, mentre l’aroma speziato è dato da Pepe Nero, Mughetto, Rosa, Peonia, Sandalo, legno di Cashmere. Infine Muschio Bianco, Ambra Bianca, Semi di Ambretta, e Bacche di Vaniglia servono a conferirgli un fondo ambrato muschiato. L’insieme delle materie prime che lo costituiscono donano a chi lo indossa una sensazione di libertà e allegria. Nasomatto China White Extrait de Parfum è un profumo intenso che intende svelare la forza della fragilità, tipica delle relazioni sentimentali. Come si evince dal nome stesso, si tratta di un Extrait de Parfum. Non a caso è venduto in boccetta da 30 ml. Ancora un volta, le note che costituiscono questo profumo di nicchia sono floreali, legnose e muschiate, intense e persistenti, per conferire carattere e inebriare. Juliette has a gun è una linea di profumi ideata pensando alla donna come essere libero e straordinario. Una donna indipendente, rappresentata da essenze potenti, come l’ambroxan (spesso utilizzata nei profumi da uomo), ma che sa essere anche dolce grazie alle note floreali e agrumate, che donano una sensazione di freschezza e leggerezza adatta alla stagione estiva, tempo di libertà e spensieratezza.
Saperne di più