Profumi
Come scegliere un profumo?
Esiste chi decide di indossare la medesima fragranza tutti i giorni poiché riconosce in un determinato profumo la propria personalità e chi, invece, sceglie di averne a disposizione più di uno al fine di cambiarlo in base alle occasioni che si presentano o anche agli stati d'animo. Ad oggi, si può notare come ve ne siano di diversi tipi: essendo innumerevoli, occorre quindi tenere in considerazione poche semplici regole allo scopo di scegliere quello più adatto per sè stessi. Andiamo a vedere nel dettaglio una guida proposta da Tre Pi Profumerie, lo store dedicato alla vendita profumi online, make up, accessori, e prodotti per l'estetica su come scegliere un profumo in base alla propria personalità. Come scegliere un profumo: tutto quello che occorre considerare nella fase di acquisto Scegliere un profumo può sembrare molto semplice, ma invece non lo è. Nella fase di acquisto, infatti, occorre tenere a mente una serie di elementi per non sbagliare. Innanzitutto, è importante non avere fretta poiché scegliere quello più adatto non è un'operazione simile all'ordine di un caffè al bar. Risulta essere, dunque, fondamentale indossarlo, in modo che, spruzzato sulla pelle, si possa capire se è quello giusto. Altro elemento da non sottovalutare è l'ingrediente principale dello stesso, il quale, generalmente, viene individuato sin dall'inizio. I gusti possono variare e propendere o per odori pungenti e dolci o per quelli aspri e persistenti. Se, tuttavia, si è indecisi, si può sempre pensare di propendere per uno dei classici offerti dalle profumerie. Una volta, comunque, averne individuato un paio, si deve provarli sulla pelle, dal momento che questa varia di persona in persona causando un autentico cambiamento della fragranza stessa. È bene ricordare come, poiché l'olfatto non è in grado di riconoscere gli odori in maniera distinta dopo un pò e quindi provarne di troppi porta inevitabilmente a creare un mix, sia opportuno individuare ed indossare un massimo di tre profumi ai fini della scelta. Infine, è fondamentale fare attenzione anche alla modalità con cui si indossa il profumo stesso: in particolare, occorre vaporizzarlo su un polso e tamponarlo con l'altro senza strofinare. La fragranza perfetta: consigli utili per individuarla senza correre il rischio di sbagliare Il profumo preferito può cambiare di periodo in periodo. In commercio, ne esistono di diversi tipi: si spazia dalla fragranza fruttata a quella speziata per poi passare a quella floreale. In ogni caso, è bene considerare come, dal momento che si tratta di un elemento in grado di descrivere la personalità di ognuno, occorre sceglierlo con cura analizzando una serie di caratteristiche come, ad esempio:- la personalizzazione: la scelta ideale, infatti, risulta essere proprio la più personale ed istintiva;- l'intensità di una fragranza: ovvero se il profumo è forte o leggero;- la famiglia a cui appartiene: cioè bisogna identificare le note olfattive preferite per poi ricondurre la scelta a determinati articoli. Un segreto da tenere a mente è quello di indossare un capo di lana, poiché questo materiale affina incredibilmente l'olfatto. Per questo motivo, può risultare utile ricorrere ad una sciarpa o ad un maglione a collo alto per valutare al meglio ai fini della scelta. C'è da dire come un ruolo rilevante sia svolto dalle prime impressioni avute quando si spruzza un certo profumo sul proprio polso o su un apposito cartoncino. E' necessario sempre ricordare di non annusare troppe fragranze di seguito per non affaticare il naso in maniera eccessiva.
Saperne di piùProfumi donna: come sceglierli in base alla personalità
Scegliere il profumo adatto alla propria personalità è importante tanto quanto la scelta di un abito che rispecchi il carattere e il temperamento di ognuno di noi. Essendo, inoltre, il profumo un fattore determinante nelle relazioni che intratteniamo con gli altri, diventa quindi essenziale che esso ci rappresenti in ogni nota di fondo per esprimere al meglio le nostre principali sfaccettature personali.Nel momento in cui si decide di acquistare un nuovo profumo, è importante provarlo direttamente sulla pelle per fare in modo che vada ad interagire direttamente con il PH fisiologico di chi lo indossa e che sprigioni la sua specifica fragranza che solo quella pelle può dargli. Per questo motivo è risaputo che la scelta del profumo sia un atto personale che non può essere compiuto da qualcun altro al posto nostro, a meno che egli non conosca già i nostri gusti e le nostre note di fondo preferite.Andiamo a scoprire grazie a questa guida di Tre Pi Profumerie la profumeria online esperta nel settore del mondo dei profumi, le caratteristiche principali che ogni essenza deve avere per adattarsi ad una specifica personalità. PROFUMO PER UNA DONNA DOLCE E ROMANTICA La donna dolce e romantica porta con sè un mix di sfaccettature caratteriali che la fanno essere emotiva, sentimentale, aggraziata, elegante, comprensiva e, allo stesso tempo, seducente e sensuale. Ama i paesaggi mozzafiato e si emoziona davanti a tutto ciò che è bello e armonioso, per questo motivo i profumi che più la identificano sono quelli dalle note olfattive fruttate e floreali e che contengono, quindi, la violetta, il gelsomino, l'amarena, la rosa e il narciso.Per questo tipo di personalità è meglio optare per un eau de toilette che rilascia la sua scia delicata e costante per tutto il giorno senza risultare troppo invadente. PROFUMO PER UNA DONNA INTRIGANTE E MISTERIOSA Le donne che emanano una personalità intrigante e misteriose sono dotate di grande carisma e charme accentuati anche da un temperamento sensuale tipico di chi sa esattamente quello che vuole. Per questo motivo ad una donna dotata di tale personalità si addicono le fragranze esotiche e speziate come la vaniglia, il sandalo, il tabacco, l'ambra, la noce moscata e il peperoncino.In questo caso è meglio scegliere un eau de parfum che, grazie anche all'intensità delle sue note olfattive, rimane persistente fino a tarda notte per accompagnare la donna che lo indossa in ogni sua occasione speciale. PROFUMO PER UNA DONNA TIMIDA Al contrario di altri tipi di personalità, la donna timida ama passare inosservata e rivelare il suo profumo e le sue sfaccettature solo a chi le si avvicina ed è desideroso di conoscerla davvero. E' solitamente gentile e dal gusto estetico particolarmente raffinato, ma non esclude qualche fuori programma che la faccia uscire dai suoi classici binari rassicuranti. Per questo motivo sceglierà fragranze a base di delicati fiori bianchi, peonie, ma anche agrumi (arancia, mandarino, lime e pompelmo) e balsami che regalano una nota identificativa intensa e un tocco di allegria e leggerezza. PROFUMO PER UNA DONNA SEDUCENTE E FEMMINILE Una donna dalla personalità seducente e femminile esprime indipendenza e sicurezza, è decisa e sa esattamente cosa vuole sia dal punto di vista lavorativo che sentimentale. Le fragranze che meglio rispecchiano il suo spirito sono quelle decise e raffinate del bergamotto, del muschio e del patchouli che non risultano invadenti e donano un tocco di classe in più contenute all'interno di un eau di cologne.
Saperne di piùPiramide olfattiva profumi
Non tutti sono a conoscenza del fatto che i profumi che vengono comunemente utilizzati nella vita di tutti i giorni sono in realtà ben classificabili secondo specifiche convenzioni.Innanzitutto, per un profumo è utile comprendere cosa si intenda per piramide olfattiva: la piramide olfattiva rappresenta tecnicamente il tempo necessario affinché l'essenza della fragranza svanisca dalla propria pelle e ciò è in diretta conseguenza con l'intensità del profumo stesso. Andiamo a vedere nel dettaglio, insieme a Tre Pi Profumerie, lo store dedicato alla vendita profumi online la composizione della piramide olfattiva che consente di definire tre livelli di persistenza dell'odore suddivisi in: note di testa, note di cuore e note di fondo. Le note di testa Sono quelle essenze che, una volta spruzzato il profumo, giungono immediatamente alle cellule olfattive dell'epitelio nasale, restituendo in genere una sensazione spiccata di freschezza ed energia; per le note di testa sono utilizzate sovente fragranze di mare, piante aromatiche od officinali oppure agrumi. Le note di cuore A differenza di quelle di testa che scompaiono nel giro di qualche minuto, persistono anche per tre o quattro ore. Sono le note che conferiscono piena robustezza alla fragranza del profumo, risultando essere più potenti e durature; per queste note sono in genere usati mix di fiori e frutta esotica. Le note di fondo Come può suggerire lo stesso nome, sono le note più forti e persistenti di quelle che compongono la piramide olfattiva e possono durare anche diversi giorni, rimanendo impregnate nelle fibre dei tessuti che si indossano sul corpo. Le note di fondo sono in genere create con aromi forti come il legno, il muschio o la canfora e sono quelle note che caratterizzano l'essenza del profumo, che spingono a prediligerlo e ad acquistarlo un'altra volta. Il profumo può inoltre suddividersi in varie famiglie olfattive: AGRUMATO (O ESPERIDATO): Si tratta di note fresche, leggere e frizzanti che derivano da agrumi o esperidee come il bergamotto, il mandarino o i fiori di cedro. ALDEIDATO: Le aldeidi sono prodotti di ossidazione dell'alcol, sintetizzate chimicamente per riprodurre le più disparate essenze: oggi sono usate per lo più per mimare fragranze floreali o muschiate per donna. AMBRATO: Una nota che richiama l'Oriente e può essere miscelata con la vaniglia. CIPRIATO (O CHYPRE): È un termine generico che sta ad indicare particolari note di cui l'isola di Cipro pare abbondare: per la donna si qualifica più come un mix tra toni ambra e aldeidi mentre per l'uomo come un vigoroso mix tra conifere e bergamotto. FIORITO: Come può indicare lo stesso nome, questa famiglia olfattiva ricomprende tutte quelle sfumature che ricordano il profumo dei fiori e si suddivide in: fiori verdi come il prezzemolo o la maggiorana oppure superfioriti come la rosa canina, il giglio ecc. Questa famiglia olfattiva viene usata quasi esclusivamente per profumi femminili. FLORIENTALE: È un termine che indica la commistione tra fragranze orientale e note fiorite o muschiate. FOUGERE: Questa famiglia comprende i mix per profumi maschili tra geranio e lavanda o muschio e lavanda oppure tra i muschi e il legno. In genere sono molto intensi. FRESCO: Questa famiglia si sviluppa di più per le note di testa e restituisce toni al limone o alla lavanda ma anche floreali e dolciastre. FRUTTATO: Come si può immaginare, in questa categoria vi sono note di frutti freschi come anguria, banana, fragola o lampone; sono molto amati dai bambini. LEGNOSO: Si tratta spesso di un mix tra sandalo e patchouli ed è prediletto per le note di fondo, essendo molto persistente. MUSCHIATO: Si tratta di muschio di quercia o di acacia, che conferiscono vigore e robustezza alle note centrali. ORIENTALE: Le note orientali richiamano le spezie, l'ambra, la vaniglia, la cannella e, mescolate tra loro, possono anche risultare molto intense e seducenti. OZONICO-MARINO: Sottocategoria dei superfioriti della famiglia olfattiva dei floreali che comprende piante che danno un aroma di freschezza e di aria o brezza marina. SPEZIATO: Sono note che richiamano il pepe, il coriandolo, la curcuma e che possono apparire molto seducenti. VERDE: Agrumati nei profumi per maschi e floreali nei profumi per donne, la famiglia olfattiva del verde comprende piante e vegetali dal carattere deciso ma non troppo intenso e persistente.
Saperne di più