Che si tratti di marchi di abbigliamento e moda, di calzature, di make up brand o di prodotti cosmetici, ogni grande firma si trova a dover fronteggiare, sul mercato, la presenza di numerosissimi falsi e imitazioni dei loro prodotti più acquistati. Ad oggi i prodotti falsi godono di un elevatissimo numero di acquisti. Questo avviene principalmente perchè, vedendo il proprio prodotto preferito ad un prezzo così ridotto, il cliente si ritrova inconsapevolmente ad acquistare un oggetto diverso dall'originale, nella convinzione di aver concluso un'affare.
Oltre al pericolo di truffe, data la poca affidabilità dei rivenditori di falsi, è importante che, soprattutto quando si parla di cosmetici, come ad esempio trucchi o profumi che entrano a contatto con la nostra pelle, vi sia una certa attenzione negli acquisti: infatti, l'utilizzo di prodotti falsi sul proprio corpo, potrebbe rivelarsi davvero molto pericoloso per la salute, in quanto il contenuto presente all'interno di un prodotto contraffatto risulta essere completamente sconosciuto.
Per questo motivo, il rischio di sviluppare irritazioni, eruzioni cutanee e reazioni allergiche, aumenta esponenzialmente. E' bene dunque mettersi in guardia per evitare di effettuare acquisti sbagliati.
In questa guida proposta da Tre Pi Profumerie, lo store dedicato alla vendita profumi online, si analizzano le varie caratteristiche dei prodotti contraffatti.
Come riconoscere un profumo falso:
Il primo campanello di allarme che dovrebbe farci dubitare dell'originalità di un prodotto è, senza ombra di dubbio, il prezzo: se originale, il prodotto di un marchio di lusso o di un marchio particolarmente costoso non potrebbe mai essere venduto a prezzi eccessivamente ristretti. Per questo motivo, se dovesse capitare di trovare online un prodotto molto costoso a prezzi stracciati:
- Accertati sempre di trovarti sulla pagina di un sito ufficiale e affidabile;
- Un prodotto falso o un'imitazione non potranno mai essere completamente uguali all'originale: ci sarà sempre un dettaglio, anche piccolissimo che differenzierà le confezioni o gli involucri dei due prodotti.
- Leggi attentamente il nome del marchio sulla confezione del prodotto e confrontalo con quello originale, se qualcosa cambia, anche un solo accento o un apostrofo, si tratterà senza dubbio di un falso.
Un'altra importante accortezza riguarda l'etichettatura del prodotto:
Controlla che l'etichetta aderisca perfettamente al profumo, se ciò non avviene e si presentano pieghe ed eccessi di materiale, questo sarà quasi sicuramente un'imitazione.
Osserva attentamente il vetro del profumo e soffermati sul colore del liquido al suo interno: il vetro dei prodotti originali appare completamente levigato e privo di saldature, e il colore di un profumo originale è sempre molto tenue e diluito, perchè ottenuto dalla lavorazione di ingredienti naturali.
Se il vetro presenta saldature e il colore del profumo appare eccessivamente carico, questo non sarà originale: le note più brillanti sono infatti indice dei prodotti chimici impiegati per la realizzazione del prodotto.
Se invece hai il dubbio di aver già acquistato un prodotto falso, basterà osservare la sua confezione protettiva al momento della consegna: i prodotti originali hanno sempre, all'interno delle proprie confezioni esterne, delle apposite protezioni per evitare che si danneggino durante il trasporto. Quindi:
Se il cartone di rivestimento ha una qualità scadente e non è dotato di protezioni all'interno, molto probabilmente il prodotto non sarà originale.
Tuttavia il metodo più sicuro per sapere con assoluta certezza che il profumo che vogliono venderti è o meno originale, consiste nel controllare il numero di serie, ossia quel numero che riconduce ogni tipo di prodotto al suo lotto di fabbricazione. Nei prodotti falsi e nelle imitazioni, il numero di serie è sempre omesso.